Due chiacchiere con…

Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere vorresti che l’autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira.
(J. D. Salinger)
-
“Whodunit, Conte? Delitto a La beauté”, Fucine Editoriali 2023 – Intervista all’autore Paolo Mugnai
Lo abbiamo incontrato in occasione della presentazione del suo nuovo libro e gentilmente ha accettato l’invito a parlarne insieme a noi. Giornalista e scrittore fiorentino, Paolo Mugnai ha all’attivo numerose pubblicazioni di taglio sportivo: “La Coppa del Duce” (2011), “Sul carro di Bearzot” (2013) entrambi editi dalla Libreria Sportiva Eraclea, “Fiorentina Story” (2013), Edizioni della…
-
“L’ordine del caos”, Pathos Edizioni 2022 – A tu per tu con Cinzia Ravallese
La nostra ospite di questa settimana è Cinzia Ravallese, torinese, insegnante, giornalista e scrittrice. Autrice eclettica, Cinzia Ravallese ha scritto un saggio letterario sulla storia e critica del cinema dal titolo Il Neorealismo tra Letteratura e Cinema, un libro su un edificio dell’hinterland torinese, La Comissetti Racconta, tre romanzi (Ying e Yang in Corto Circuito,…
-
“Guarda dove vai”, Bookabook, 2023 – Intervista a Daniele Pratesi
Lieti di ricevere sempre più spesso i vostri contatti, ci fa molto piacere cominciare il 2023 con una nuova intervista ad uno scrittore emergente. Uscirà infatti in questi giorni (il 26 gennaio) il primo libro di Daniele Pratesi, “Guarda dove vai”, una raccolta di sedici racconti brevi, edita da Bookabook. Ciao Daniele e grazie di…
-
Una questione di cuore: conversando con Valentina Santini
Siamo molto felici di condividere con tutti voi la nostra chiacchierata con Valentina Santini a proposito del suo romanzo d’esordio, “L’Osso del Cuore”, uscito quest’anno con Edizioni e/o, che ci ha sorpreso e incantato per la profonda crudezza della narrazione e lo spregiudicato candore dei suoi personaggi. La prima domanda è quella che noi di…
-
Un’Expat molto speciale: Isabella Sorace
Romanzi di formazione, invenzioni letterarie, senso di appartenenza, generazioni “perdute”: di questo e molto altro parliamo con Isabella Sorace, classe 1989, bergamasca di nascita ma svizzera d’adozione che, a Gennaio 2022, ha pubblicato il suo primo romanzo, Expat – Storie di una generazione perduta (edizioni MnM &Amolà). Viene spontaneo chiederti, come prima domanda, di soddisfare…
-
“Non chiamarmi sorellina”, Pathos Edizioni 2022 – Due chiacchiere con Cristiana Vigliaron
Sempre in cerca di nuovi autori da poco affacciatisi nel panorama editoriale, ci fa molto piacere “ospitare” Cristiana Vigliaron, che nell’aprile scorso ha pubblicato il suo primo romanzo “Non chiamarmi sorellina”, edito da Pathos Edizioni. Bentrovata Cristiana, grazie per aver raccolto il nostro invito. Che ne diresti di iniziare questa chiacchierata partendo dalla fine, dall’ultimissima…
-
Parlando di scrittura: a tu per tu con Mattia Mazzali
Qualche tempo fa vi abbiamo proposto la sua prima opera, “L’Anno di Vincenzo Mura” (Ed. Phasar, 2005), questa volta, complice la sua cortesia e disponibilità, abbiamo il piacere di “ospitarlo” sul nostro blog. Parliamo di Mattia Mazzali, nato a Magenta nel 1976, nella vita ingegnere con la passione per la scrittura o, come forse sarebbe…
-
Una vita tra i libri – Lapo Ferrarese
“Leggo per passione, scrivo per “necessità”, pubblico e stampo libri per lavoro”. Così si presenta Lapo Ferrarese sul suo sito ufficiale. Classe ’69, fiorentino d.o.c., amante della lettura fin da ragazzo, scrittore ed editore; davvero una visuale privilegiata, a 360°, sul mondo della scrittura. Siamo lieti di aprire questa sezione del blog con l’intervista che…