More Than Words – I nostri specials
La musica ha sempre fatto parte della mia vita: ascoltata, studiata, suonata (forse, nel mio caso, meglio dire strimpellata) … potrei autoreferenzialmente essere portata a credere di avere un discreto bagaglio musicale e invece no. Parafrasando Foscolo, “… quando corro ad investigarla, me ne ritorno confusa di un’ignoranza sempre più spaventosa”… Quanti ambiti e sottogeneri da approfondire, artisti ancora da scoprire e capolavori da ascoltare per la prima volta! Così piano piano è nata l’idea di dedicare questo spazio ad approfondimenti e focus speciali su generi, autori, brani, tramite articoli e, per quanto più possibile, facendo parlare la musica stessa. Affido agli amici musicisti, che mi accompagnano in questo progetto, il compito di accendere i riflettori e di condurci per mano attraverso gli stili, le sonorità, i generi che hanno caratterizzato la musica dell’ultimo secolo. A me non resta che sedermi in prima fila e godermi lo spettacolo!
-
Il giro del mondo in 80 pezzi – Mediterranean Sundance, il titolo di un brano per riscoprire l’Andalusia
Avevo passato gli ultimi 6 mesi nel cuore della Castiglia, tra Madrid e Alcalà de Henares. Un semestre di vita da studente Erasmus in un campus universitario ad una mezz’ora dalla stazione centrale di Atocha. All’arrivare dell’estate, il clima continentale…
-
Il giro del mondo in 80 pezzi – Nella Terra del ghiaccio e del fuoco: viaggio in Islanda sognando ad occhi aperti
Da Malpensa ci vogliono 4 ore di volo o poco più, eppure sembra di essere giunti ai confini del mondo! Il nostro desiderio era di venire in Islanda nella stagione migliore per osservare l’aurora boreale ma, visto che il periodo…
-
Il giro del mondo in 80 pezzi – Dublino sulle note di Gary Moore
E’ un tardo pomeriggio primaverile e su Dublino splende ancora il sole. Domattina lasceremo l’Irlanda e faremo ritorno verso casa, ma più tardi abbiamo appuntamento con Noah, uno studente universitario che, durante il nostro soggiorno, ci ha fatto da guida…
-
Il giro del mondo in 80 pezzi – L’Irlanda fra sogno e realtá
Quello che più colpisce, ancora prima dei colori, è l’odore: l’odore fresco del muschio e del trifoglio, assieme a quello di altre centinaia di erbe e arbusti, che la brina e la pioggia mescolano e diffondono nell’aria. Poi le infinite…
-
Il giro del mondo in 80 pezzi – A Parigi sulle tracce di un “Passerotto”
C’è chi si mette in viaggio per seguire la squadra del cuore, chi per gustare le prelibatezze di percorsi enogastronomici… noi abbiamo deciso di partire alla ricerca dei legami tra musica e la terra che l’ha espressa o ispirata. Così…
-
Il Progressive Rock italiano – Banco del Mutuo Soccorso: “Darwin!”
A 50 anni esatti dall’uscita (dicembre 1972) mi fa piacere dedicare questo spazio a “Darwin!”, secondo album in studio del Banco del Mutuo Soccorso, tra gli esponenti di maggiore spicco del Rock progressive italiano. “Darwin” è un concept album che…
-
Il rock tra musica e impegno sociale: I grandi eventi
Al termine di questo breve viaggio a ritroso con il quale abbiamo cercato di ricordare alcuni tra i maggiori contributi che la musica rock ha saputo esprimere in termini di impegno civile e sociale, dagli U2, a John Lennon, a…
-
Fuori categoria – Peter Gabriel – Peter Gabriel IV (1982)
È il 1974. I Genesis, una delle band più celebrate del movimento progressive degli anni ’70, ha appena dato alle stampe The Lamb Lies Down On Broadway, un doppio album monumentale per energia profusa, per complessità di arrangiamenti e per…
-
Il Rock tra musica e impegno sociale: Bob Dylan
Mai come adesso la cultura musicale degli anni ‘60, con la sua anima rivoluzionaria e innovatrice, ci rende così vicini ed empatici all’ascolto; mai come in questi giorni quei sentimenti di protesta contro la guerra e di speranza per una…
-
I “Fuori Categoria” – Quintorigo “Rospo”
Accostandosi alla musica pop il cervello è abituato istintivamente ad aggrapparsi ad alcuni riferimenti sonori, con le ovvie variazioni sul tema. Di conseguenza è normale, dopo essersi messi all’ascolto dei Quintorigo per la prima volta, essere pervasi da un certo…
-
Il Progressive Rock italiano – Premiata Forneria Marconi (PFM): “Live in USA”
Questo nuovo appuntamento vuole seguire il fil rouge tematico rappresentato dalla musica italiana rock-progressive degli anni ’70, ed è incentrato su un altro album live, questa volta della Premiata Forneria Marconi (PFM): Live in USA del 1974. I motivi di…
-
Il Rock tra musica e impegno sociale: John Lennon
Nel solco del percorso che esplora il sodalizio tra rock e impegno sociale, questo mese il nostro contributo sull’argomento è incentrato sulla figura umana e artistica di John Lennon, considerato, a buon diritto, una delle maggiori icone musicali del secolo…
-
I “Fuori Categoria” – Freddie Mercury, “Larger Than Life”
Dal 29 novembre 2018, data di uscita del film “Bohemian Rhapsody”, ad oggi considerato il biopic musicale di più grande successo nella storia del cinema, sono stati scritti fiumi di parole sui Queen e in particolare su Freddie Mercury, generando,…
-
I “Fuori Categoria” – Tra passato e presente: Enya
È musica new age? È musica celtica? O forse, è qualcosa d’altro…? L’interrogativo è d’obbligo alla fine dell’ascolto di un suo brano. Infatti, le sonorità antiche, eteree e un po’ mistiche, che pervadono l’intera produzione musicale di Enya, sembrano trasportare…
-
Il Progressive Rock italiano – Area(A)zione
Come promesso nel nostro primo post, eccomi a raccontarvi brano per brano il live Are(A)zione degli Area. La formazione del gruppo è il solito granitico quintetto, composto da Giulio Capiozzo (batteria e percussioni), Ares Tavolazzi (basso, contrabbasso, tromba e trombone),…
-
Il Rock tra musica ed impegno sociale: U2 “The Joshua Tree”
Il sodalizio tra rock e impegno sociale affonda le sue radici nei lontani anni ‘60 quando negli Stati Uniti la protesta nei confronti delle scelte fatte dal governo americano, sia in politica estera che interna, trovò un potente veicolo espressivo…
-
I “Fuori Categoria” – David Sylvian “Secrets Of The Beehive”
Da sempre l’essere umano ha il bisogno istintivo di classificare, ordinare, creare una mappa mentale per potersi orientare di fronte a ciò che gli si presenta davanti; ma definire significa anche, inevitabilmente, limitare e a questo processo non si sottrae…
-
Il Progressive Rock italiano – Gli Area
Non è stato facile scegliere “la pagina” con cui aprire questo viaggio, ma allo stesso tempo neanche così difficile, riflettendo da subito sul fatto che questo spazio non potesse di certo avere la pretesa di essere un contenitore esaustivo o…